Dynamic White Light DWL - Cariboni Group
Temi

Dynamic White Light

Dynamic White Light

Mitigare gli effetti dell’illuminazione artificiale notturna e modificare la percezione di un ambiente

La tecnologia Dynamic White è una soluzione estremamente flessibile per ottenere un’illuminazione in grado di modificarsi nel tempo. Modulando colore e intensità della luce si possono mitigare gli effetti dell’illuminazione artificiale notturna sull’ambiente e si può modificare la percezione di uno spazio.

La distribuzione spettrale della luce bianca può essere regolata da una luce molto calda (CCT=1800K) a una luce più fredda (CCT= 4000K). Alla modulazione del colore della luce si aggiunge la possibilità di regolare l’intensità del flusso emesso alle differenti temperature colore.

I sistemi ottici Dynamic White sono disponibili con differenti distribuzioni ottiche per consentire l’illuminazione di spazi, percorsi e architetture in contesti urbani ed extraurbani.

Gli effetti della Temperatura Colore della luce sugli ecosistemi

Circa il 30% dei vertebrati e il 60% degli invertebrati sono attivi di notte: la luce artificiale notturna disturba questi animali alterandone gli spostamenti, gli equilibri alimentari e la frequenza degli accoppiamenti. È stata confrontata la distribuzione spettrale di potenza di differenti sorgenti luminose con le risposte comportamentali alle diverse lunghezze d’onda di varie specie animali ed è stato riscontrato che, in generale, sorgenti luminose con temperatura colore (CCT) più bassa hanno un impatto minore.

La maggior parte degli animali notturni sono infatti particolarmente sensibili alla componente blu della luce e, quindi, un’illuminazione fredda causa maggiori problemi di disorientamento, attrazione e alterazione dei rapporti predatori-prede.

Le emissioni nella regione del blu e del rosso sono in grado di generare una risposta fisiologica negativa anche nelle piante prolungando la fotosintesi durante la notte e modificando i processi di crescita.

Gli effetti della Temperatura Colore della luce sulle prestazioni visive umane

L’illuminazione artificiale notturna ha lo scopo di rendere gli spazi esterni sicuri per le persone. Nella maggior parte degli scenari notturni illuminati artificialmente si sperimenta una visione mesopica, supportata dall’attività sia dei coni (i fotorecettori della visione fotopica) che dei bastoncelli (i fotorecettori della visione scotopica).

La risposta spettrale della visione mesopica ha un picco alla lunghezza d’onda di 507 nm (blu-verde).

La luce fredda fornisce lumen visivamente migliore per l’elaborazione dei nostri occhi ed è quindi più efficace in termini di visibilità notturna.

Gli effetti della Temperatura Colore della luce sulla percezione del paesaggio urbano notturno

I sistemi ottici Dynamic White offrono al progettista l’opportunità di scegliere una precisa gradazione tonale della luce per ogni area illuminata.

La temperatura colore dell’illuminazione di un ambiente genera effetti sulle reazioni emotive e sulle risposte comportamentali delle persone.

La tecnologia Dynamic White può quindi essere utilizzata per migliorare l’umore urbano e incoraggiare le interazioni tra le persone.

La luce dinamica attribuisce inoltre ad ogni luogo un’identità cangiante e declinabile in base ai bisogni. Il colore e l’intensità della luce possono cambiare per adeguarsi alle variazioni cromatiche stagionali, per rendere più attrattivo uno spazio urbano o per raccontare storie.

Regolazione della luce

TEMPORIZZATORI

I temporizzatori consentono di modificare colore e intensità della luce in base alla fascia oraria. La programmazione può essere preimpostata in fabbrica su richiesta del cliente e modificata per ogni singolo punto luce da personale qualificato. Il funzionamento avviene in modalità autonoma per ogni singolo punto luce senza necessità di ulteriori dispositivi di controllo.

TELEGESTIONE

I sistemi di telegestione consentono di modificare con flessibilità colore e intensità della luce in base alla fascia oraria o ad altre esigenze. La programmazione può essere facilmente modificata dal cliente tramite software installato su dispositivo remoto. La telegestione consente di gestire contemporaneamente più punti luce di uno stesso impianto.

SENSORI DI MOVIMENTO

I sensori di movimento rilevano la presenza umana o il traffico veicolare per adeguare colore e/o intensità della luce alle necessità del momento. I dispositivi di rilevamento sono conformi agli standard Zhaga. Il funzionamento avviene in modalità autonoma o condivisa con i punti luce circostanti.

Prodotti compatibili