Adaptive, interactive and responsive lighting design - Cariboni Group
News

News

17 luglio 2019

Adaptive, interactive and responsive lighting design

Le città sono sempre più digitali, connesse e intelligenti: anche la luce deve essere intelligente, interagire con gli utenti, adattarsi ai cambiamenti ambientali, rispondere con efficacia alle condizioni esterne.
Adaptive, interactive and responsive lighting design

Grazie all'introduzione dell'Internet of Things in ambito urbano le città sono sempre più digitali, connesse e intelligenti. Obiettivi di questa trasformazione: la sostenibilità ambientale e il benessere delle persone.

In questo contesto, la rete di illuminazione pubblica svolge l'importante ruolo di infrastruttura di comunicazione bidirezionale tra la città e chi la amministra: invia i dati raccolti dai sensori e riceve informazioni da remoto. Ma la luce? Anche la luce deve essere intelligente: interagire con gli utenti reagendo alla loro presenza, adattarsi ai cambiamenti ambientali e rispondere con efficacia alle condizioni esterne. I benefici sono il risparmio energetico, una migliore viabilità per il traffico e una maggiore percezione di sicurezza da parte dei pedoni.

Le norme europee e il recepimento in Italia

A tal proposito nel 2015 la norma europea EN 13201 sull'illuminazione stradale ha introdotto un paragrafo sulla regolazione della luce stradale ed il risparmio energetico, enunciandone i principi generali. In Italia l'aggiornamento è stato recepito attraverso la UNI 11248, che ha normato le applicazioni dell'illuminazione adattiva, impianti nei quali le condizioni di illuminazione sono regolate in base a fattori variabili nel tempo come il flusso di traffico, il tipo di traffico, l'orario, la luminanza o le condizioni atmosferiche. L'analisi dei dati ambientali può essere a intervalli predeterminati o costante con misurazioni effettuate in ogni momento. Il vantaggio rispetto ai cicli di funzionamento pre-programmati è che effettuando misurazioni in ogni momento le regolazioni dei flussi non si basano su dati statistici, ma sulle effettive condizioni ambientali. I valori di illuminamento sono quindi sempre rispondenti alle norme anche in casi di eventi non prevedibili come pioggia, neve o nebbia o dell'aumento del traffico dovuto ad un incidente o del decadimento del flusso delle sorgenti, di spegnimenti inattesi degli apparecchi o di malfunzionamenti dell'impianto.

Traffic Adaptive Installations e Full Adaptive Installations

Nel tempo, data la materia in continua evoluzione, sono state apportate modifiche alla norma UNI 11248, che attualmente individua due diverse modalità di regolazione a seconda del tipo di installazione che si intende prevedere:

  • le TAI (Traffic Adaptive Installations) consentono di misurare il parametro relativo al traffico. In questo caso la norma prevede una regolazione della luce in base a campioni misurati ogni 5 minuti secondo logiche di riduzione graduale e, se necessario, di incremento più rapido;
  • le FAI (Full Adaptive Installations) si utilizzano invece nel caso in cui oltre al traffico si intenda misurare anche le condizioni metereologiche e la luminanza in tempo reale: la norma consente di declassare fino a 3 livelli per ottenere un maggior risparmio energetico a condizione che il sistema monitori non solo il traffico, ma anche gli altri parametri essenziali ai fini della gestione dell'impianto.

 Con l’obiettivo di ridurre ancor di più i consumi energetici e l’inquinamento luminoso, la norma prevede anche la possibilità di ridurre addirittura del 50% i livelli di illuminazione nelle ore notturne con minor flusso di traffico. Condizione necessaria, la salvaguardia della sicurezza dei cittadini, che non deve naturalmente mai venir meno.

News più recenti

[d]arc sessions 2025 Ibiza

29 aprile 2025

[d]arc sessions 2025 Ibiza

Dal 6 al 9 maggio 2025 saremo al Melia Hotel di Ibiza, Spagna, per partecipare ai [d]arc sessions, un evento di due giorni organizzato da [d]arc media.

Leggi tutto
RESTAURO Salone Internazionale 2025

18 aprile 2025

RESTAURO Salone Internazionale 2025

Saremo presenti alla XXX edizione di RESTAURO Salone Internazionale allo stand D7 per diffondere il progetto della luce come una leva preziosa per la promozione turistica e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle città.

Leggi tutto
Poli e Levante 2.0 sono DarkSky approved!

14 marzo 2025

Poli e Levante 2.0 sono DarkSky approved!

I nostri prodotti Poli e Levante 2.0 sono certificati DarkSky approved. 

DarkSky è l'autorità globale riconosciuta in materia di inquinamento luminoso, guidando un movimento internazionale per proteggere il cielo notturno.

Leggi tutto