Economia Circolare e Illuminazione - Cariboni Group
News

News

15 ottobre 2019

Economia Circolare e Illuminazione

Economia Circolare: un’economia pensata per potersi rigenerare da sola, in cui anche l’illuminazione può e deve fare la propria parte.
Economia Circolare e Illuminazione

Secondo la definizione della Ellen MacArthur Foundation, l'economia circolare è un'economia pensata per potersi rigenerare da sola: un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi.

La transizione verso l'economia circolare per un uso efficiente delle risorse è una delle priorità dell'agenda dell'Unione Europea. L'economia circolare si contrappone al modello tradizionale lineare basato su "produzione-consumo-smaltimento" e introduce i requisiti di repairability, durability e recyclability. Il nuovo approccio alla creazione di prodotti, definito Ecodesign, prevede che i prodotti debbano adattarsi ai cambiamenti futuri, durare il più possibile, utilizzare materie prime riciclabili o riciclate, smontarsi facilmente a fine vita ed essere realizzati con un processo produttivo dal minor impatto ambientale possibile.

L’Economia Circolare declinata nell’illuminazione

Per quanto riguarda i prodotti di illuminazione gli elementi critici sono i componenti elettrici ed elettronici. Sebbene lo sviluppo tecnologico consenta una durata di vita sempre maggiore a sorgenti e driver, in ottica di economia circolare è considerata molto importante la loro removability e repleacebility. Questi accorgimenti consentono infatti l'aggiornamento tecnologico nel tempo dell'apparecchio, la riparabilità in caso di guasti, il corretto smaltimento e riciclaggio dei rifiuti e in generale l'estensione del ciclo di vita dei prodotti. È comunque doveroso aggiungere che per una reale sostituibilità di sorgenti e dispositivi di alimentazione si rende necessaria primariamente una standardizzazione di ingombri, connessioni e fissaggi di questi elementi e quindi un’effettiva applicabilità di queste linee guida risulta ancora lontana.

Altri elementi fondamentali sono l'utilizzo di materiali e imballi riciclabili, l'assenza di sostanze pericolose e la possibilità di separare facilmente i differenti materiali durante lo smaltimento del prodotto, evitando l'utilizzo di collanti durante la produzione.

L’attenzione di Cariboni Group all’ambiente

Cariboni Group, da sempre attenta all'ambiente, negli ultimi anni ha sviluppato i propri prodotti in linea con i principi dell'economia circolare, selezionando sorgenti e driver con elevata durata di vita, garantendo la sostituibilità dei moduli ottici e di alimentazione, utilizzando materiali riciclabili, realizzando prodotti sempre più robusti e affidabili e rendendo semplici le operazioni di aggiornamento, manutenzione e smaltimento dei prodotti.

News più recenti

RESTAURO Salone Internazionale 2025

18 aprile 2025

RESTAURO Salone Internazionale 2025

Saremo presenti alla XXX edizione di RESTAURO Salone Internazionale allo stand D7 per diffondere il progetto della luce come una leva preziosa per la promozione turistica e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle città.

Leggi tutto
Poli e Levante 2.0 sono DarkSky approved!

14 marzo 2025

Poli e Levante 2.0 sono DarkSky approved!

I nostri prodotti Poli e Levante 2.0 sono certificati DarkSky approved. 

DarkSky è l'autorità globale riconosciuta in materia di inquinamento luminoso, guidando un movimento internazionale per proteggere il cielo notturno.

Leggi tutto
Cariboni Group a Euroluce 2025

26 febbraio 2025

Cariboni Group a Euroluce 2025

Anche quest’anno Cariboni Group parteciperà ad Euroluce 2025 all’interno del Salone del Mobile.Milano. Forti dell’identità della collaborazione con Alfonso Femia/AF*Design, abbiamo rievocato l'idea degli archi, in un filo continuo con la precedente edizione. A impreziosire ulteriormente l'edizione 2025, il lancio del primo The Euroluce International Lighting Forum.

Leggi tutto