L’internazionalizzazione e il rispetto delle specificità locali - Cariboni Group
News

News

26 aprile 2019

L’internazionalizzazione e il rispetto delle specificità locali

Il punto fondamentale della filosofia glocal è porre al centro di ogni attività l’individuo, le persone e le comunità. Che si tratti del singolo cliente o di tutti gli abitanti di uno spazio urbano, l’obiettivo resta quello di offrire la migliore soluzione ad ogni specifica esigenza.
L’internazionalizzazione e il rispetto delle specificità locali

“Think global, act local”: pensa globalmente, agisci localmente. La frase, attribuita all’urbanista scozzese Patrick Geddes (sebbene nel suo libro “Cities in Evolution”, 1915, non sia riportata esattamente così) introduce una fondamentale idea di base: la progettazione urbana deve essere guidata da considerazioni sia globali sia locali. In ambito ambientale, questa espressione viene spesso utilizzata per esortare le persone a considerare la salute dell'intero pianeta e ad agire nelle proprie comunità e città perseguendo quel fine nel piccolo, sapendo che da lì inizia il proprio impatto a livello globale.

Local + global = glocal

Questo stesso concetto può essere espresso, con una terminologia che ha incontrato molto favore, facendo convergere le parole "globale" e "locale" nella singola parola "glocal".

La “glocalizzazione” o “glocalismo” è un termine formulato negli anni 1980 in lingua giapponese (dochakuka), successivamente tradotto in inglese dal sociologo Roland Robertson e poi ulteriormente elaborato da un altro sociologo, Zygmunt Bauman. 

Per Cariboni Group l’espressione “Think global, act local” significa nel concreto operare su un mercato internazionale, ma adattare prodotti, approcci di comunicazione, modelli di vendita e distribuzione alle pratiche e alla cultura delle singole realtà territoriali: un processo che mette appunto in relazione le specificità locali con il contesto globale.

I nostri sistemi di illuminazione nascono tenendo conto dei requisiti tecnici richiesti in ogni area geografica di nostro interesse e la vasta gamma di soluzioni ottiche, tecnologiche e formali rende la nostra offerta flessibile ad ogni contesto.

Il rispetto dell’identità dei luoghi

I luoghi però sono come le persone: tutti diversi. Ogni luogo ha la propria identità, le proprie regole e i propri abitanti. È importante valorizzarlo al meglio, renderlo sicuro e accessibile durante le ore di buio e piacevole da attraversare e abitare per tutti i membri della comunità. Per questi motivi collaboriamo con i nostri clienti rendendoci disponibili ad adattare le nostre soluzioni alle geometrie urbane, alle leggi e alla cultura del luogo di intervento.

A volte è sufficiente cambiare il colore dei prodotti o della luce, ma spesso ci capita di ideare soluzioni ottiche personalizzate, di integrare differenti sistemi tecnologici (sensori, dispositivi per la telegestione o per la connettività, accessori per la città intelligente...) o anche di creare prodotti o interi sistemi di illuminazione dedicati ad un solo progetto. Per essere vicini ai clienti ovunque, rendiamo disponibili online strumenti di supporto al progetto e collaboriamo con le imprese locali per comprendere meglio le esigenze del luogo e fornire soluzioni efficaci e servizi di assistenza adeguati.
Il punto fondamentale della filosofia glocal è porre al centro di ogni attività l’individuo, le persone e le comunità. Che si tratti del singolo cliente o di tutti gli abitanti di uno spazio urbano, l’obiettivo resta quello di offrire la migliore soluzione ad ogni specifica esigenza.

News più recenti

RESTAURO Salone Internazionale 2025

18 aprile 2025

RESTAURO Salone Internazionale 2025

Saremo presenti alla XXX edizione di RESTAURO Salone Internazionale allo stand D7 per diffondere il progetto della luce come una leva preziosa per la promozione turistica e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle città.

Leggi tutto
Poli e Levante 2.0 sono DarkSky approved!

14 marzo 2025

Poli e Levante 2.0 sono DarkSky approved!

I nostri prodotti Poli e Levante 2.0 sono certificati DarkSky approved. 

DarkSky è l'autorità globale riconosciuta in materia di inquinamento luminoso, guidando un movimento internazionale per proteggere il cielo notturno.

Leggi tutto
Cariboni Group a Euroluce 2025

26 febbraio 2025

Cariboni Group a Euroluce 2025

Anche quest’anno Cariboni Group parteciperà ad Euroluce 2025 all’interno del Salone del Mobile.Milano. Forti dell’identità della collaborazione con Alfonso Femia/AF*Design, abbiamo rievocato l'idea degli archi, in un filo continuo con la precedente edizione. A impreziosire ulteriormente l'edizione 2025, il lancio del primo The Euroluce International Lighting Forum.

Leggi tutto