Virtual, Augmented e Mixed Reality come strumenti di progettazione urbana partecipativa - Cariboni Group
News

News

04 dicembre 2019

Virtual, Augmented e Mixed Reality come strumenti di progettazione urbana partecipativa

L’utilizzo di Realtà Aumentata, Virtuale e Mista è di particolare interesse nel campo della progettazione urbana partecipativa, ancora di più quando si tratta di scelte illuminotecniche.
Virtual, Augmented e Mixed Reality come strumenti di progettazione urbana partecipativa

Realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mista possono diventare strumenti di progettazione urbana partecipativa. Si tratta di tecnologie in grado di alterare la percezione della realtà, ma con livelli di immersione e interazione differenti.

Realtà aumentata (Augmented Reality – AR)

La realtà aumentata permette di sovrapporre all’ambiente reale contenuti digitali. Le informazioni che aumentano la realtà possono essere visualizzate sullo schermo di un computer o di dispositivi mobili (smartphone, tablet, smart glass), utilizzando apposite app e riprendendo con la fotocamera il mondo circostante. Il dispositivo infatti riconosce i marcatori (AR Tag) e sovrappone immediatamente all’immagine reale contenuti aggiuntivi come testi, video, audio o oggetti 3D.

Realtà virtuale (Virtual Reality – VR)

Attraverso la realtà virtuale si fa invece esperienza di un ambiente che è completamente diverso da quello circostante. Indossando dei visori si viene isolati dal mondo reale e immersi in uno spazio differente che si può esplorare dal punto di vista sensoriale (visivo, uditivo, tattile o anche olfattivo) in ogni direzione e nel quale si può interagire con oggetti o altre persone attraverso dei dispositivi di controllo manuale.

Realtà mista (Mixed Reality – MR)

La tecnologia più interessante è probabilmente la realtà mista, che aggiunge contenuti digitali all’ambiente reale ma consente un’esperienza più immersiva e interattiva. Attraverso l’ausilio di visori e dispositivi di controllo è possibile osservare o interagire con rappresentazioni stereoscopiche di un oggetto virtuale collocato nella realtà. I tracciatori di movimento, installati sia sul visore sia all’esterno, seguono i movimenti dell’utente, aggiornando la sua visione a seconda di come si sposta.

Utilizzare le diverse Realtà per lo sviluppo urbano

Scegliendo la tecnologia più idonea allo specifico utilizzo, architetti, urbanisti o lighting designers possono utilizzare AR, VR o MR per rendere visibile e comprensibile a tutti il proprio progetto e incoraggiare i cittadini a partecipare attivamente allo sviluppo urbano.

Il feedback della comunità diviene così parte integrante del processo di pianificazione.

Per condividere i progetti di sviluppo di uno spazio urbano con i propri utenti possono essere utilizzati anche disegni 2D o render, ma con risultati differenti. Non è scontato infatti che un comune cittadino, senza competenze specifiche in merito, sappia leggere un disegno tecnico e i render mostrano spesso una visione falsata di quello che sarà il reale risultato finale (attraverso punti di vista accattivanti, ma non esperibili da un pedone, strategie di greenwashing, tecniche di postproduzione fotografica, etc.). Realtà aumentata, virtuale o mista offrono invece una visione più realistica del progetto e di come questo si adatterà all’ambiente preesistente.

La visione in scala 1:1, la prospettiva umana e la possibilità di percorrere il nuovo spazio permettono infatti una visione egocentrica e non allocentrica dei progetti previsti. Basandosi sull'esperienza soggettiva si possono esprimere giudizi più consapevoli su fattori come l’illuminazione, i flussi del traffico o l’impatto visivo dei nuovi edifici. Inoltre le proposte di pianificazione possono essere rese visibili in loco e accessibili al pubblico.  

Realtà Aumentata, Virtuale o Mista possono dunque facilitare i processi partecipativi di pianificazione attraverso esperienze più immersive e democratiche. Inoltre il coinvolgimento dei cittadini nello sviluppo urbano potrebbe incentivare i legami sociali all’interno della comunità.

Scenari di utilizzo di AR, VR e MR

Questo approccio non è ancora molto utilizzato anche a causa della complessità di sviluppo, ma potrebbe essere facilitato dalla diffusione del metodo BIM (Building Information Modeling) in ambito edilizio, che rende disponibile ai progettisti modelli parametrici tridimensionali a cui sono già associate diverse informazioni descrittive. I vantaggi sono evidenti soprattutto per quanto riguarda l’ambito illuminotecnico perché la luce è una materia complessa e i suoi effetti sono meglio espressi esperienzialmente piuttosto che teoricamente. Noi come Cariboni group rendiamo già disponibili i modelli BIM dei nostri prodotti affinché i progettisti possano usarli nei loro progetti.

Durante l’esperienza del progetto si può, per esempio, accelerare il tempo per valutare l’ambiente in ogni ora della giornata o in ogni stagione dell’anno, oppure si possono modificare intensità, distribuzioni o colori della luce per scegliere l’opzione che genera maggiore approvazione in termini di qualità della percezione, ergonomia della visione e senso di sicurezza.

News più recenti

RESTAURO Salone Internazionale 2025

18 aprile 2025

RESTAURO Salone Internazionale 2025

Saremo presenti alla XXX edizione di RESTAURO Salone Internazionale allo stand D7 per diffondere il progetto della luce come una leva preziosa per la promozione turistica e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle città.

Leggi tutto
Poli e Levante 2.0 sono DarkSky approved!

14 marzo 2025

Poli e Levante 2.0 sono DarkSky approved!

I nostri prodotti Poli e Levante 2.0 sono certificati DarkSky approved. 

DarkSky è l'autorità globale riconosciuta in materia di inquinamento luminoso, guidando un movimento internazionale per proteggere il cielo notturno.

Leggi tutto
Cariboni Group a Euroluce 2025

26 febbraio 2025

Cariboni Group a Euroluce 2025

Anche quest’anno Cariboni Group parteciperà ad Euroluce 2025 all’interno del Salone del Mobile.Milano. Forti dell’identità della collaborazione con Alfonso Femia/AF*Design, abbiamo rievocato l'idea degli archi, in un filo continuo con la precedente edizione. A impreziosire ulteriormente l'edizione 2025, il lancio del primo The Euroluce International Lighting Forum.

Leggi tutto