WELL Building Standard: edilizia, salute umana e benessere - Cariboni Group
News

News

07 novembre 2019

WELL Building Standard: edilizia, salute umana e benessere

La certificazione WELL è il primo standard per l’edilizia incentrato sulla salute umana e sul benessere. E comprende anche la luce
WELL Building Standard: edilizia, salute umana e benessere

La certificazione WELL, promossa dall’International WELL Building Institute (IWBI), è il primo standard edilizio incentrato sulla salute umana e sul benessere. Considerando che mediamente una persona trascorre più del 90% del proprio tempo in ambienti chiusi, si intuisce quanto sia fondamentale il diffondersi di questo approccio.

La rispondenza di un edificio allo standard WELL si basa su oltre cento requisiti di prestazione raggruppati in sette grandi categorie:

  • Aria: migliorare la qualità dell’aria interna assicurando ricambi e utilizzando filtri anti particolato;
  • Acqua: facilitare l’accesso ad acqua di alta qualità ottenuta con adeguate tecniche di filtrazione e regolarmente controllata;
  • Alimentazione: limitare la presenza di alimenti altamente trasformati e incoraggiare una migliore cultura alimentare;
  • Illuminazione: promuovere sistemi di illuminazione progettati per aumentare le prestazioni visive, garantire comfort visivo e produrre benefici psicologici e neurologici;
  • Movimento: sostenere uno stile di vita attivo e scoraggiare comportamenti sedentari;
  • Comfort: creare ambienti interni confortevoli dal punto di vista termico, acustico, ergonomico e olfattivo;
  • Mente: ottimizzare la salute cognitiva ed emotiva. 

Lo standard WELL è pensato per integrarsi con le certificazioni di efficienza energetica e sostenibilità ambientale degli edifici come la Leadership in Energy and Environmental Design (LEED). È infatti  certificato dalla Green Business Certification Incorporation (GBCI), che gestisce anche il programma di certificazione LEED.

Il rilascio di queste certificazioni per un edificio registra sul mercato degli immobili un aumento del valore tra il 7% e l’11% rispetto agli edifici che ne sono privi, come dimostra un’indagine eseguita da Rebuild con CBRE e GBCI Europe.

WELL: i requisiti sull’illuminazione

I requisiti inerenti l’illuminazione mirano principalmente a migliorare la qualità della visione e a non interrompere il ciclo circadiano del corpo, per ottimizzare la produttività diurna e la qualità del sonno notturna. Per soddisfare i requisiti WELL i lighting designer devono considerare i livelli di luce adeguati alle attività che vengono svolte nello spazio illuminato durante il giorno e la notte, garantire la qualità della resa cromatica e limitare l‘abbagliamento.

Ulteriori punti di ottimizzazione includono criteri di illuminazione di supporto al ritmo circadiano umano, il bilanciamento dei contrasti, la limitazione dell’intensità luminosa delle sorgenti, la gestione della luce solare, la possibilità per l’utente di regolare la luce, le transizioni graduali dell'intensità del livello di luce nel tempo per facilitare l'adattamento visivo, la gestione dello sfarfallio, la qualità del colore e la diffusione della luce attraverso i rivestimenti interni.

L'implementazione di sistemi di illuminazione intelligenti può risultare fondamentale per conformarsi allo standard.

Di seguito una breve descrizione dei tredici requisiti per un’illuminazione conforme allo standard WELL:

  • FEATURE 53 - VISUAL LIGHTING DESIGN: fornisce i requisiti di illuminazione per prestazioni visive di base.
  • FEATURE 54 - CIRCADIAN LIGHTING DESIGN: promuove ambienti luminosi che riducono al minimo l'interruzione del sistema circadiano umano, utilizzando un’unità di misura alternativa ai tradizionali Lux: la Equivalent Melanopic Lux (EML).
  • FEATURE 55 - ELECTRIC LIGHT GLARE CONTROL: stabilisce i criteri per ridurre al minimo l’abbagliamento diretto e ambientale (sia il discomfort glare sia il disability glare), limitando le intensità luminose degli apparecchi di illuminazione e imponendo angoli di schermatura per apparecchi che superano determinate luminanze.
  • FEATURE 56 / 60 / 61 / 62 / 63 - SOLAR GLARE CONTROL / AUTOMATED SHADING AND DIMMING CONTROLS / RIGHT TO LIGHT / DAYLIGHT MODELING / DAYLIGHTING FENESTRATION: riguardano l'ombreggiatura solare e i livelli adeguati di luce naturale all'interno degli edifici. I requisiti includono ombreggiatura controllata e vetri con proprietà di trasmissione variabili, sistemi intelligenti di regolazione del flusso luminoso, distanze minime dagli spazi abitualmente occupati alle finestre, massima esposizione annuale alla luce solare e parametri di progettazione per le finestre per ottimizzare la luce diurna, ma evitare l’eccessivo abbagliamento o calore.
  • FEATURE 57 - LOW-GLARE WORKSTATION DESIGN: fornisce consigli per la posizione dei monitor dei computer in modo da evitare l'abbagliamento e il contrasto di luminanza che creano disagio visivo.
  • FEATURE 58 - COLOR QUALITY: richiede un'illuminazione con un indice di resa cromatica generale di almeno 80 e raccomanda inoltre una resa cromatica minima specifica per il rosso (l'elemento R9) di almeno 50.
  • FEATURE 59 - SURFACE DESIGN: stabilisce i valori minimi di riflettanza dei materiali delle superfici interne per aumentare la luminosità generale di un ambiente evitando l’abbagliamento.
  • FEATURE P2 - LIGHT AT NIGHT: fornisce indicazioni per l’illuminazione notturna degli ambienti, sia per evitare intrusioni di luce negli ambienti durante le ore di sonno che per l’illuminazione di orientamento.
  • FEATURE P3 - CIRCADIAN EMULATION: fornisce indicazioni per un’illuminazione che riproduca intensità e distribuzioni spettrali simili a quelle della luce nelle differenti ore della giornata. 
Ulteriori informazioni sullo standard WELL si possono trovare sulla pagina web dedicata all’illuminazione.

News più recenti

RESTAURO Salone Internazionale 2025

18 aprile 2025

RESTAURO Salone Internazionale 2025

Saremo presenti alla XXX edizione di RESTAURO Salone Internazionale allo stand D7 per diffondere il progetto della luce come una leva preziosa per la promozione turistica e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale delle città.

Leggi tutto
Poli e Levante 2.0 sono DarkSky approved!

14 marzo 2025

Poli e Levante 2.0 sono DarkSky approved!

I nostri prodotti Poli e Levante 2.0 sono certificati DarkSky approved. 

DarkSky è l'autorità globale riconosciuta in materia di inquinamento luminoso, guidando un movimento internazionale per proteggere il cielo notturno.

Leggi tutto
Cariboni Group a Euroluce 2025

26 febbraio 2025

Cariboni Group a Euroluce 2025

Anche quest’anno Cariboni Group parteciperà ad Euroluce 2025 all’interno del Salone del Mobile.Milano. Forti dell’identità della collaborazione con Alfonso Femia/AF*Design, abbiamo rievocato l'idea degli archi, in un filo continuo con la precedente edizione. A impreziosire ulteriormente l'edizione 2025, il lancio del primo The Euroluce International Lighting Forum.

Leggi tutto